gen 30th, 2021
Piatto gustosissimo per le freddissime giornate invernali.
Tagliare a pezzetti zucca, patata e porro, metterli in pentola a pressione e cuocerli per 10 minuti.
Condire con un filo d'olio qualche foglia di cavolo nero e infornare per 5 minuti fino a farle croccare.
Tagliare la nostra...
In
Ricette
Visualizzazioni (177)
dic 20th, 2020
Piatto molto semplice da preparare dal sapore intenso, generato dall'unione fra il cavolo nero e la nostra pancetta lucana.
Per preparare i maccheroncini con cavolo nero e pancetta iniziate a lavare sotto l'acqua corrente le foglie di cavolo nero. Posizionatele su un tagliere e affettatele...
In
Ricette
Visualizzazioni (99)
dic 06th, 2020
La panzerottata per i baresi è un “must”.
Il vero panzerotto è barese e soltanto barese, non confondetelo con il calzone leccese o con la fritta napoletana.
Lo si può mangiare sempre: che siano semplici riunioni in famiglia o tra amici, che siano vigilie delle feste religiose o in qualsiasi...
In
Ricette
Visualizzazioni (400)
nov 15th, 2020
PREPARAZIONE
Lessate le patate in acqua salata, fate sciogliere il caciocavallo a
fuoco medio, unite il tutto mescolando bene, fate soffriggere in olio ben
caldo i peperoni cruschi e teneteli da parte per adornare il piatto.
Lessate 500 g di trottole possibilmente di pasta fresca o pasta...
In
Ricette
Visualizzazioni (248)
nov 06th, 2020
Preparazione
Per prima cosa bisogna scegliere bene il provolone.
Mi raccomando, non deve essere troppo stagionato. Fatevelo dare con il cordino, perché è con questo che lo impiccherete.
Un altro strumento fondamentale è il treppiedi. Vi bastano tre bastoncini di legno che legherete tra di...
In
Ricette
Visualizzazioni (46)
nov 05th, 2020
Una ricetta tipicamente barese nata fra gli anni Sessanta e Settanta, diventata un must nei decenni successivi.
Partiamo preparando un sugo leggero, facendo cuocere della polpa di pomodoro per una decina di minuti con uno spicchio di aglio, olio, sale e basilico.
Soffriggiamo l'altro spicchio...
In
Ricette
Visualizzazioni (179)
gen 13th, 2020
Cuocere i tagliolini. Tagliare e far appassire i pomodorini in padella, con l’aiuto dell’olio e.v.o. Amalgamare il tutto con il pesto a Rodolfo Valentino.
In
Ricette
Visualizzazioni (226)
gen 13th, 2020
Cuocere le pennette. In una coppa unire la crema di carciofi ai pomodorini, alle foglie di basilico e alle scagli di cacio.
Amalgamare il tutto con l’aggiunta della pasta, far raffreddare e servire.
In
Ricette
Visualizzazioni (61)
gen 13th, 2020
Cuocere le orecchiette. Far soffriggere l’aglio in padella con l’olio e.v.o. e il peperoncino.
Amalgamare la crema e la pasta nella padella con il soffritto e servire.
In
Ricette
Visualizzazioni (171)
gen 13th, 2020
Cuocere le orecchiette. Far soffriggere l’aglio in padella con l’olio e.v.o. e il peperoncino.
Amalgamare la crema e la pasta nella padella con il soffritto e servire.
In
Ricette
Visualizzazioni (165)
gen 13th, 2020
Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L’accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.
In
Ricette
Visualizzazioni (311)
gen 13th, 2020
Le pappardelle con speck e cardoncelli sono una pasta ai funghi gustosa e facile da preparare. Il primo giusto per un eccezionale menu a tema autunnale.
In
Ricette
Visualizzazioni (276)