In Salento siamo abituati a mangiarle tutta l'estate, chi la sera dopo una calda giornata al mare, chi proprio sotto l'ombrellone per consumare un pasto freddo e veloce senza appesantirsi. Oggi la frisa viene apprezzata notevolmente da quasi tutti i turisti che visitano la nostra terra, che spesso rientrano nel loro paese portando con sé questo nostro tipico prodotto. In cucina la ricetta classica vede la frisa (opportunamente bagnata per renderla facilmente masticabile) condita con pomodoro, olio e sale, ma è possibile divertirsi con tantissime combinazione di ingredienti per accontentare tutti i palati. Il primo passo è scegliere la tipologia preferita, orzo o grano e da lì possiamo scatenare la fantasia preparando anche un gustoso antipasto per una cena in compagnia giocando con i contrasti di sapore. Provate ad esempio la combinazione succo di pomodoro ciliegino, sale, olio, formaggio semistagionato di pecora e qualche goccia di miele e patè di olive. Il risultato vi sorprenderà.
CONTENUTO: 1 CONFEZIONE FRISA DI GRANO DA 300 G. 1 PATE' DA 212 ML (POMODORI SECCHI E CARCIOFI) 1 BOTTIGLIETTA DI OLIO EVO DA 100 ML 1 BOTTIGLIETTA DI ACQUA LISCIA DA 500 ML 2 BUSTINE DI SALE DA 1 G 1 BUSTINA DI ORIGANO 2 PIATTI 2 FORCHETTE 2 COLTELLI
CARATTERISTICA CONFEZIONE: L'IMMAGINE DEL PRODOTTO FINITO SULLA CONFEZIONE HA IL SOLO SCOPO DI PRESENTARE IL PRODOTTO SU OGNI PRODOTTO INSERITO SONO RIPORTATI: MODALITA' DI CONSUMAZIONE, VALORI NUTRIZIONALI, LOTTO E SCADENZA.